Ancona
Origine geografica della razza: Italia centrale
Distribuzione geografica della razza: Marche, Lazio e Umbria
Popolazione totale stimata: 379 (Castillo et al., 2021)
Stato di rischio di estinzione (FAO, 1998): minacciata conservata
Altre info specifiche della razza: Razza leggera
Origine storica della razza
La razza Ancona è originaria dell’Italia centrale.
Importata in Inghilterra intorno al 1848, dal porto di Ancona appunto, fu qui sottoposta ad una attenta selezione soprattutto per ottenere una colorazione con picchiettatura regolare. L’Ancona autoctona infatti aveva il mantello con molte penne bianche irregolarmente disposte. Fu nel 1880 che l’allevatore Mr. M. Cobb riuscì ad ottenere quanto ricercato presentando in mostra un gruppo di Ancona. Nel 1910 in una mostra a Birmingham fu presentata l’Ancona con cresta a rosa. Nello Standard di alcuni Paesi esistono anche varietà con cresta composta rosa.
Descrizione della razza – caratteri qualitativi
Morfologia delle piume: Normale
Distribuzione delle piume: Normale
Conformazione del piumaggio: Piumaggio abbondante, abbastanza morbido e ben aderente, con penne larghe ed arrotondate a rachide rigido
Colori del piumaggio: Nera picchiettata bianco, Blu picchiettata bianco
Caratteristiche del piumaggio: Bicolore senza dimorfismo sessuale
Struttura del piumaggio:
Nera picchiettata bianco: Nel gallo e nella gallina piumaggio nero brillante ricco di riflessi verdi metallici. Il disegno è formato da una goccia bianca a forma di “V” all’apice di alcune penne, distribuita il più regolare possibile e non troppo grossa. Indicativamente la proporzione delle perle sul piumaggio è di una penna ogni tre. Nel gallo, sul dorso, è di 1 a 5 e nelle lanceolate della mantellina e della groppa, dove la macchia è più piccola, di 1 ogni 2. Tutte le timoniere, le falciformi e le remiganti devono avere l’apice bianco. Il nero deve sempre dominare e il bianco deve essere puro e nettamente separato dal nero. La rachide segue il colore del disegno. A livello di fascia alare e alla fine delle remiganti secondarie il disegno presenta un allineamento delle gocce. Il piumino è ardesia scuro.
Blu picchiettata bianco: nel gallo e nella gallina il colore di fondo è il grigio/blu chiaro il più uniforme possibile e deve essere quello prevalente. La mantellina e la groppa, sia nel gallo sia nella gallina sono accettati più scuri. Il piumino è grigio. Il disegno della picchiettatura è lo stesso della colorazione a sfondo nero.
Colore piumaggio pulcini: Giallo e nero
Colore pelle: Gialla
Colore tarsi: Gialli con picchiettatura da ardesia a nera
Calzatura dei tarsi: Nudo
Tipo di cresta:
Cresta semplice: Nel gallo cresta rossa, ben sviluppata e dritta. Il lobo, ben formato, segue la linea della nuca senza avvicinarsi troppo. Nella gallina è elegantemente ripiegata dopo il secondo dente, senza coprire l’occhio.
Cresta a rosa: Rossa, piuttosto piccola, finemente perlata; più larga sul davanti si restringe verso il dietro; spina posteriore conica di media lunghezza, più o meno orizzontale.
Dentatura della cresta: Cinque denti abbastanza profondi, regolarmente formati, larghi alla base, eccetto il primo gli altri sono di uguale altezza e larghezza, posizionati radiali all’occhio.
Colore orecchioni: Colore da bianco avorio a bianco crema, ovali, di media grandezza, lisci e ben aderenti alla faccia.
Colore del becco: Giallo con striature nere sulla parte superiore, forte e leggermente arcuato.
Principali caratteristiche dei riproduttori adulti di razza Ancona
Peso gallo | Peso gallina | Peso uovo | N. uova/anno | Fertilità | Schiusa/fertile |
2,2-2,5 kg | 1,8-2,2 kg | Min. 50 g | 200 | 85% | 75% |
