Bronzato comune
Origine geografica: Veneto
Consistenza attuale (FAO, 1998): minacciata conservata (Castillo et al., 2021)
Notizie storiche
Il “tacchino comune bronzato” è un’antica razza veneta assai diffusa in ambito locale. I tacchini che noi oggi conosciamo derivano tutti dai tacchini selvatici del genere Meleagris. Si contano sette sottospecie con caratteristiche più o meno simili che vivevano in un’area molto vasta, dal Canada al Messico.
Alcune aziende venete, orientatesi verso la produzione biologica, stanno allevando questo tacchino con buoni risultati visto il suo buon adattamento all’allevamento naturale. Il tacchino dei Colli Euganei si differenzia dal comune bronzato per il piumaggio più ricco di riflessi bronzati.
Descrizione della razza
È una razza di tacchini leggeri; i maschi raggiungono il peso di 6-7 kg, mentre le femmine pesano circa 3-3,5 kg. Sono caratterizzati da una sorprendente rusticità e spiccata attitudine alla cova nelle femmine. Alle tacchine possono essere affidate venti uova di gallina, una trentina di uova di faraona o fagiano, dieci di oca e diciotto di tacchino. Queste tacchine, tra l’altro, sono in grado di portare a buon fine anche 4 o 5 covate consecutive rimanendo sul nido complessivamente più di 100 giorni. La razza del tacchino Comune è particolarmente indicata per chi intende praticare l’allevamento naturale o biologico del tacchino o anche di altre specie avicole utilizzando queste femmine come “incubatrici” naturali. La femmina depone all’incirca 70-100 uova per ciclo. Il tacchino Comune è anche utile per l’allevamento destinato all’autoconsumo in quanto la piccola mole degli animali è adeguata per soddisfare le esigenze di una famiglia poco numerosa.
Petto, collo, spalle, groppa sono di colore nero brillante con riflessi bronzei intensi che richiamano il colore dell’arcobaleno. Le penne che ricoprono le spalle e quelle laterali del petto hanno un’orlatura di colore nero intenso vellutato nei maschi, che nelle femmine può essere bruno scuro.
Il colore delle copritrici delle ali è bruno-nero brillante con una fine orlatura più chiara. Tutte le penne delle spalle e del dorso fino alla coda devono presentare una fascia bronzata con riflessi da dorato a rosso violaceo larga uno-due centimetri. Questa fascia è presente fino all’estremità della penna che termina con una stretta striscia di color nero vellutato e bruno-marrone, con la parte relativa a quest’ultima colorazione più larga. Le ali sono ornate da una larga fascia trasversale verde oliva bronzato e terminano con una fascia vellutata nero brillante. La colorazione di base delle remiganti è grigio bianca attraversata da strisce nette e regolari di colore nero. Le penne della coda sono molto larghe, di colore bruno nero con fasce nere e nella parte distale terminano con una barratura larga uno-due centimetri seguita da una striscia da grigio scuro a bruno dorato. Più questa striscia è scura migliore è il soggetto. Sulle copritrici della coda la fascia bronzata dovrà essere presente nel maschio e dovrà essere ricercata anche nella femmina. Le penne delle gambe sono nere, hanno una placca bronzata verso l’estremità larga uno-due centimetri, e terminano con una orlatura che è nera vellutata nel maschio, mentre nella femmina è di colore bruno. Il piumino è nero. Nei soggetti giovani la colorazione dei tarsi è bruno scuro, mentre nei soggetti adulti varia da rosso a viola, le unghie sono più chiare.
Principali caratteristiche dei riproduttori adulti di razza Bronzato Comune
Peso tacchino | Peso tacchina | Peso uovo |
6-7 kg | 3-3,5 kg | 70-85 g |
N. uova/anno | Fertilità | Schiusa/fertile |
70-100 | 92-93% | 84-90% |
Fotografie dell’archivio del Prof. Gabriele Baldan e del Prof. Massimo De Marchi.
