Ermellinato di Rovigo

Origine geografica: Veneto

Consistenza attuale (FAO, 1998): minacciata conservata (Castillo et al., 2021)

Notizie storiche

Selezionato verso la metà del secolo scorso, racchiude in sé tutte le caratteristiche di una razza idonea per la produzione di carne e capace di sfruttare qualsiasi terreno anche in zone difficili.

Fu selezionato presso la Stazione Sperimentale di Pollicoltura di Rovigo, nel 1958, con lo scopo di ottenere una razza che presentasse rusticità, ottime attitudini al pascolo e buone produzioni. Utilizzando soggetti di tacchino comune, recuperati in zona, si iniziò un paziente lavoro di selezione introducendo sangue della razza americana Narra Gansett ottenendo inizialmente tacchini con piumaggio grigio e tarsi bruno rossastri. Dal gruppo, per mutazione, comparvero alcuni soggetti con piumaggio ermellinato e tarsi color carnicino. L’attività di selezione di questa nuova varietà portò alla formazione della nuova razza. Tipico dell’area Polesana (provincia di Rovigo) può essere allevato con successo in tutte le province venete e anche in altre regioni.

Descrizione della razza

Il tacchino è il più grosso gallinaceo da cortile, ha testa e collo nudi con pelle ricoperta da escrescenze rosse ed è provvisto di un bargiglio sottogolare. L’Ermelllinato di Rovigo è caratterizzato da un piumaggio bianco con striature nere; le piume della coda terminano con una fascia nera e striature bronzate; la pelle invece è bianca. I pulcini presentano piumaggio completamente giallo. Gli animali adulti raggiungono il peso di 10-12 kg nel maschio e 4-6 kg nella femmina. Le tacchine producono uova di 70/80 g con guscio leggermente rosato. Hanno carni saporite e sode, molto apprezzate dai consumatori. I tacchini ermellinati sono animali rustici, a lento accrescimento, ottimi pascolatori e cacciatori di insetti, cavallette e serpi. Gli animali devono poter disporre di ampio pascolo e l’alimentazione deve contemplare sia gli alimenti che gli animali si procurano razzolando sia miscele di mangimi cereali.

Fotografie dell’archivio del Prof. Gabriele Baldan e del Prof. Massimo De Marchi.

Principali caratteristiche dei riproduttori adulti di razza Ermellinato di Rovigo

Peso tacchino Peso tacchina Peso uovo N. uova/anno Fertilità Schiusa/fertile
10-12 kg 4-6 kg 70-80 g 70-100 86-92% 47-53%

Ermellinato di Rovigo