Romagnolo
Origine geografica: Emilia Romagna
Consistenza attuale (FAO, 1998): critica conservata (Castillo et al., 2021)
Notizie storiche
Autori del secolo scorso riportano che il tacchino Romagnolo non era considerato una vera e propria razza, ma un ecotipo ottenuto da vari incroci di razze locali.
In passato a causa della pelle gialla paglierina e delle ridotte dimensioni era poco gradito nella maggior parte dei mercati locali, mentre all’estero le sue carni erano molto richieste, in modo particolare in Francia dove si apprezzavano animali di taglia ridotta (2,5-3 Kg).
Attualmente è allevato e conservato principalmente da allevatori amatoriali e da associazioni, in particolare l’A.R.V.A.R. (Associazione Razze e Varietà Autoctone Romagnole) che da anni è impegnata nella tutela e nel recupero della razza.
Descrizione della razza
Razza di piccola mole, il tacchino Romagnolo è un gran pascolatore, rustico, resistente al freddo e alle più comuni malattie dei tacchini.
Presenta diverse colorazioni che in alcuni casi potrebbero renderlo simile ad altre razze autoctone presenti sul territorio italiano. Tuttavia, la mole particolarmente ridotta e la pigmentazione giallastra della pelle risultano i migliori parametri per l’identificazione di questa razza. Le livree che si possono ritrovare sono le seguenti: bianco picchiettato di nero, bianco picchiettato di rosso, bronzato ad ali nere, grigiastro, variopinto (combinazione di toni neri, rossi e bianchi), rosso uniforme, nero sbiadito.
Le caruncole sono mediamente sviluppate, coralli con granulazioni piuttosto fine, di colore rosso tendente al bluastro. La testa è di grandezza medio-piccola con becco corto ma forte e leggermente curvo.
Entrambi i sessi raggiungono la maturità sessuale a circa 7 mesi di età; le uova presentano una colorazione che va dal marroncino al rosa con puntini scuri.
Localmente è noto anche come tacchino di Romagna.
Principali caratteristiche dei riproduttori adulti di razza Romagnolo
Peso tacchino | Peso tacchina | Peso uovo | N. uova/anno | Fertilità | Schiusa/fertile |
4-7 kg | 4-6 kg | 85 g | 50-60 | 91% | 74-85% |
