Ermellinata di Rovigo
Origine geografica: Veneto (Rovigo)
Distribuzione geografica della razza: Veneto
Popolazione totale stimata: 828 (Castillo et al., 2021)
Stato di rischio di estinzione (FAO, 1998): Minacciata conservata
Origine storica della razza
La costituzione di questa razza è iniziata nel 1959, presso la Stazione Sperimentale di pollicoltura di Rovigo, con lo scopo di ottenere soggetti con spiccata attitudine produttiva di carne di qualità pregiata. E’ considerata razza a duplice attitudine, in quanto risulta essere anche una buona produttrice di uova. Hanno concorso alla sua formazione le razze Sussex e Rhode Island.
Fotografie dell’archivio del Prof. Gabriele Baldan e del Prof. Massimo De Marchi
Caratteri morfologici qualitativi
Morfologia delle piume: Normale
Distribuzione delle piume: Normale
Conformazione del piumaggio: Leggermente sciolto, ma aderente, ricco; nella gallina, piumaggio più raccolto e meno sviluppato di quello del gallo
Colorazione del piumaggio: Classico ermellinato
Caratteristiche della colorazione: Bicolore, senza dimorfismo sessuale
Struttura della colorazione: Mantello bianco con mantellina a fiamme nere, timoniere e remiganti macchiate di nero, coda perfettamente nera
Colore piumaggio pulcini: Piumino giallo con apertura alare grigio chiaro
Tipo di cresta: Cresta semplice, diritta
Dentatura della cresta: Cinque o sei punte
Colore orecchioni: Rosso
Colore del becco: Corno chiaro con cima scura
Colore dell’iride: Rosso, tollerato anche giallo
Colore pelle: Giallo
Colore tarsi: Giallo
Calzatura dei tarsi: Nudi
Caratteri morfologici quantitativi

Caratteri quantitativi riproduttivi e produttivi
Caratteristiche di ovodeposizione, cova e incubazione

Caratteristiche dell’uovo


Caratteristiche riproduttive

Dati di macellazione (a 24 settimane)

Caratteristiche della razza per l’allevamento

I valori presentati sono stati registrati nelle popolazioni nucleo conservate presso i centri di conservazione cui si appoggia l’Università degli Studi di Padova (UniPD) per la gestione delle specie avicole conservate.
Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2023
Raccolta di germoplasma
La razza è presente in Criobanca con 211 dosi di seme da 7 donatori.
