Polverara

Sinonimi o nomi locali: Schiata o s-ciàta

Origine geografica della razza: Veneto (Padova)

Distribuzione geografica della razza: Veneto, Friuli-Venezia Giulia

Popolazione totale stimata: 1093 (Castillo et al., 2021)

Stato di rischio di estinzione (FAO, 1998): non a rischio

Altre info specifiche della razza: Presenta un lieve ciuffo, meno pronunciato di quello della razza Padovana

Origine storica della razza

Razza storica. L’origine sembra risalire al XIV secolo, epoca in cui il marchese Giovanni Dondi dell’Orologio, di ritorno da un viaggio in Polonia, portò con sé dei polli dall’aspetto insolito. Col tempo, produsse nuovi incroci che si ambientarono nel territorio, tra cui la gallina di Polverara. Razza medio-leggera, con portamento elegante. Produce eccellente carne morata che, data la sapidità e coriacità, si presta a diversi usi culinari, alcuni dei quali tramandati da antiche tradizioni popolari, come la gallina di Polverara con “il pien” (ripieno). Si tratta di una razza idonea per la valorizzazione di produzioni tipiche della Regione Veneto. Risulta citata nel Piano nazionale sulla Biodiversità di interesse agrario come razza autoctona. È presente anche nell’Atlante dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Veneto.

 

Livrea bianca – gallo (UniPD)

Livrea bianca – gallina (UniPD)

Descrizione della razza – caratteri qualitativi

Morfologia delle piume: Normale

Distribuzione delle piume: Normale

Conformazione del piumaggio: Morbido

Colori del piumaggio (livree): Bianca, Nera

Caratteristiche del piumaggio: Monocolore con dimorfismo sessuale

Struttura del piumaggio:
Bianca: Tutto il piumaggio bianco brillante, piumino bianco

Nera: Tutto il piumaggio nero intenso e brillante con forti riflessi verdi, piumino nero

Colore piumaggio pulcini: Giallo paglierino tendente al grigio

Colore pelle: Bianco

Colore tarsi: Ardesia con sfumature verdastre nella livrea nera, verde salice nella livrea bianca

Calzatura dei tarsi: Nudi

Tipo di cresta: Assente, sostituita da cornetti a forma di “V” di piccole dimensioni nel gallo e appena accennati nella gallina

Colore orecchioni: Bianco candido

Colore del becco: Corno scuro con striature nere nella livrea nera, giallo rosato nella livrea bianca

Favoriti: Presenti

Barba: Presente

Ciuffo: Presente, ritto sulla testa e sporgente in avanti

Altri caratteri visibili specifici e distinti: Bargigli rudimentali di colore rosso, parzialmente coperti dalla barba

Fotografie dell’archivio del Prof. Gabriele Baldan e del Prof. Massimo De Marchi.

 

Livrea nera – gallo (UniPD)

Livrea nera – gallina (UniPD)

Principali caratteristiche dei riproduttori adulti di razza Polverara

Peso gallo Peso gallina Peso uovo N. uova/anno Fertilità Schiusa/fertile
1,8-2,3 kg 1,5-2 kg 45-60 g 120-180 85-98% 78-80%

Modenese