Collo nudo italiana

Origine geografica della razza: Probabilmente estera (Collo nudo di Transilvania)

Distribuzione geografica della razza: Toscana, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna

Popolazione totale stimata: Non disponibile

Stato di rischio di estinzione (FAO, 1998): Non valutabile

Altre informazioni specifiche: Razza contraddistinta dal collo nudo, senza alcun piumaggio o con una cravatta di piume nella parte anteriore

Origine storica della razza

La razza avicola Collo nudo italiana ha origini che risalgono al periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, sebbene non sia stata inizialmente riconosciuta a livello internazionale, e sembra essere il risultato dell’incrocio tra la razza Collo Nudo di Transilvania e la razza Comune italiana.
Ciò che la contraddistingueva dalle altre razze a collo nudo era il suo caratteristico collo, nudo, ma spesso adornato nella parte anteriore da una cravatta di piume folte. La razza era nota per la cresta semplice abbondante, dall’aspetto dentellato irregolare, e per gli orecchioni bianchi, indicativi della sua discendenza dal tipo mediterraneo. La pelle era straordinariamente sottile, rendendo la fase di spiumatura agevole. Anche durante i rigidi inverni, la cresta di questi polli dimostrava una notevole resistenza al congelamento.

La Collo nudo italiana è stata descritta come un’eccezionale produttrice di uova, dalle dimensioni notevoli, e di carne dal sapore delicato e prelibato.
Nel corso del tempo, la Collo nudo italiana ha corso il rischio di estinguersi, ma è riuscita a sopravvivere e a diffondersi grazie all’entusiasmo e agli sforzi di allevatori dedicati. Negli ultimi decenni, questa razza ha guadagnato maggiore notorietà grazie a iniziative promozionali, che l’hanno ora resa accessibile anche in altre regioni del mondo.

Bibliografia e sitografia

Mazzon, I. (1934). Pollicoltura Padovana – Storia monografia delle razze padovane. Tip. Antoniana, Padova

https://oryctesblog.blogspot.com/2010/03/appunti-di-avicoltura-la-razza-italiana.htm

Zanon A., Bigi D. (2022) Atlante delle razze avicunicole autoctone. Edagricole, Bologna

 

Livrea bianca – gallo (UniMOL)

 

Livrea nera – gallina (UniMOL)

Caratteri morfologici qualitativi

Morfologia delle piume: Normale

Distribuzione delle piume: Normale, ad eccezione del collo completamente privo di piume; la parte anteriore del collo può presentare una cravatta di piume

Conformazione del piumaggio: Abbondante, aderente e morbido

Colorazioni del piumaggio: Razza policroma, che presenta diverse colorazioni a seconda dell’areale di diffusione. Le colorazioni più comuni sono: Bianca, Blu, Frumento, Nera (in tutte le sfumature), Selvatico (in tutte le sfumature), Sparviero.

Caratteristiche della colorazione: Monocolore o bicolore in funzione della colorazione

Struttura delle colorazioni più diffuse:
Bianca: piumaggio bianco purissimo, più lucente nel gallo; può assumere riflessi dorati accentuati dall’alimentazione e dalla stabulazione. Piumino bianco.

Nera: piumaggio nero intenso, con forti riflessi verdi lucenti nel gallo. Piumino da grigio a nero, ammesso più chiaro nel gallo.

Selvatico oro: nel gallo, testa con calotta giallo oro, mantellina assente; dorso, spalle, copritrici delle ali rosso scuro brillante. Lanceolate della groppa giallo oro, con fiamme nere. Grandi copritrici delle ali nere con riflessi blu/verdi metallici. Remiganti primarie nere, con stretto bordo bruno nella parte esterna. Remiganti secondarie con parte interna e punta nere, parte esterna bruna che forma il triangolo dell’ala. Petto nero a riflessi verdi senza tracce di bruno. Ventre e gambe nere. Coda nera con forti riflessi verdi. Piumino grigiastro. Nella gallina, testa giallo oro, mantellina assente. Piumaggio in generale oro bruno con pepatura nera, rachide in leggermente più chiaro (tale accentuazione sfora nella colorazione selvatico bruna). Remiganti primarie nere con stretto bordo esterno bruno pepato. Remiganti secondarie con parte interna nera e parte esterna bruno pepata. Petto salmone. Ventre e gambe grigio/bruno. Coda nera, le due grandi copritrici superiori disegnate come il resto del piumaggio.

Selvatico melanizzato: nel gallo, testa con calotta scura, mantellina assente. Piccole copritrici delle ali e dorso rosso/bruno scuro. Remiganti primarie nere, con orlatura bruna sulla parte esterna. Remiganti secondarie con barbe interne nere; barbe esterne brune che formano il triangolo dell’ala. Fasce dell’ala nere; petto, addome e gambe nere. Nella gallina, testa quasi nera e piumaggio del collo assente, salvo la saltuaria presenza di cravatta anteriore sulla base del collo. Petto salmone scuro. Piumaggio del mantello bruno con pepatura nera, rachide bruno chiaro e orlatura nerastra più o meno marcata. Gambe grigio/bruno. Addome grigio/nero.

Sparviero: piumaggio con colore di fondo nero sul quale è disegnata una barratura blu chiara non troppo precisa, leggermente arcuata e disposta con alternanza regolare su tutta la penna. Rachide regolarmente barrato come la penna. Il piumino deve presentare preferibilmente una barratura regolare come il resto del piumaggio. Il colore del gallo è leggermente più chiaro.

Colore piumaggio pulcini: Variabile in funzione della colorazione

Tipo di cresta:
Cresta semplice: da piccola a media, anteriormente termina appena sopra il becco; punte mediamente profonde; lobo ben arrotondato posteriormente e leggermente staccato dalla nuca
Cresta a rosa: non debordante dal cranio, con perlatura il più fine possibile e senza infossature; la spina, non troppo lunga, segue la linea della nuca; può presentare una dentellatura fine

Colore orecchioni: Da bianco puro a bianco giallastro, a volte screziato di rosso

Colore del becco: Giallo, giallo striato o corno

Colore dell’iride: Da rosso-arancione a bruno a seconda della colorazione

Colore della pelle: Da bianco paglierino a giallo intenso con collo rosso

Colore tarsi: Variabile in funzione della colorazione

Calzatura dei tarsi: Nudi

 

Livrea frumento – gallina (UniMOL)

 

Livrea sparviero – gallina (UniMOL)

Caratteri morfologici quantitativi

Caratteri genetici

Caratterizzazione della razza con Polimorfismi a Singolo Nucleotide (SNPs)

I valori presentati sono stati registrati nella popolazione nucleo conservata presso l’Università degli Studi del Molise (UniMOL).
Ultimo aggiornamento: 2 luglio 2024

Scarica la scheda tecnica della razza Collo nudo italiana:

(La scheda è già impaginata per la stampa in formato libretto, selezionando l’opzione fronte-retro con rilegatura sul lato corto.)

Raccolta di germoplasma

0
La razza non è ancora presente in Criobanca.

Collo nudo italiana