Siciliana

Origine geografica della razza: Sicilia

Distribuzione geografica della razza: Sicilia e altre regioni del sud

Popolazione totale stimata: 186 (Castillo et al., 2021)

Stato di rischio di estinzione (FAO, 1998): minacciata conservata

Altre info specifiche della razza: Razza di media mole

Origine storica della razza

Razza molto antica, ritenuta la più antica d’Europa da alcuni Autori. Si ritiene che sia originata dall’incrocio tra polli locali delle campagne siciliane e la razza nordafricana chiamata Tripolina. L’antichità della razza è testimoniata dalle monete coniate dai Greci, dai vasi e dai mosaici di epoca romana che raffigurano il “gallo coronato”.

La razza fu esportata in America tra il 1830 e il 1860 dal Capitano Dawes, che ne acquistò grandi quantità per nutrire l’equipaggio durante il viaggio verso Boston.  Le galline si rivelarono ottime ovaiole e i capi arrivati a destinazione furono oggetto di intensa selezione da parte di allevatori americani. L’importazione di nuovi capi continuò anche in anni successivi e, in particolare, la popolazione importata nel 1892 fu oggetto di selezione e promozione della razza, che prese il nome di Sicilian Buttercup, dando origine a tutti i capi oggi disponibili. La razza fu importata anche in Inghilterra, dove fu allevata con successo fin dagli inizi del 1900. Al contrario, le popolazioni locali in Sicilia sono andate progressivamente scomparendo.

Bibliografia

Giavarini I (1983). Le razze dei polli. Edagricole, Bologna

Ghigi A (1968). Trattato di avicoltura. U.T.E.T., Torino

livestockconservancy.org/heritage-breeds/heritage-breeds-list/buttercup-chicken/

Descrizione della razza caratteri qualitativi

Morfologia delle piume: Normale

Distribuzione delle piume: Normale

Conformazione del piumaggio: Piumaggio abbondante, ben aderente al corpo, con penne a rachide rigido

Colori del piumaggio (livree):
Livrea più diffusa: Selvatica bruna
Altre livree: Nera, Bianca, Blu

Caratteristiche del piumaggio:
Monocolore senza dimorfismo sessuale: Nera, Bianca, Blu
Bicolore con dimorfismo sessuale: Selvatica bruna

 

Livrea selvatica bruna – gallo (UniPI)

Livrea selvatica bruna – gallina (UniPI)

Struttura del piumaggio:
Selvatica bruna: la gallina presenta la testa da bruno dorata a bruno rossa, la mantellina da bruno dorata a bruno rossa con fiamme nere. Il resto del piumaggio è bruno con pepatura nera distribuita (irregolare e non fine) su tutte le penne, il rachide è chiaro. Le remiganti primarie e secondarie hanno la barba esterna nera con pepatura bruna. Le remiganti terziarie presentano barratura nera. Le copritrici della coda sono nere con pepatura bruna e le timoniere sono nere. Il petto è color salmone. Nel gallo la testa è giallo/oro con riflessi più intensi, la mantellina è leggermente più chiara nella parte terminale, con fiamme nere a riflessi verdi. Il dorso, le spalle e le copritrici delle ali sono rosso scuro brillanti. Le lanceolate della groppa sono giallo/oro con fiamme nere a riflessi verdi. Le grandi copritrici delle ali sono nere con riflessi blu/verdi metallici. Le remiganti primarie sono nere con stretto bordo bruno nella parte esterna. Le remiganti secondarie hanno la parte interna e la punta nere e la parte esterna bruna che forma il triangolo dell’ala bruno. Il petto, il ventre e le gambe sono nere senza tracce brune. La coda è nera con riflessi verdi. Il piumino è grigiastro.

Nera: nel gallo e nella gallina tutto il piumaggio è nero intenso, nel gallo sono presenti riflessi verdi lucenti. In soggetti giovani sono ammesse leggere ombreggiature nei tarsi. Il piumino è nero.

Bianca: nel gallo e nella gallina tutto il piumaggio è bianco purissimo, più lucente nel gallo. Il piumino è bianco.

Blu: nel gallo e nella gallina il piumaggio è blu piccione uniforme. Sul margine delle penne può essere presente una leggera orlatura. Nel gallo la testa, la mantellina, le copritrici delle ali e le lanceolate della groppa variano da blu scuro a blu/nero vellutato brillante. Nella gallina la mantellina è blu scura. Il piumino è blu chiaro.

Colore piumaggio pulcini:
Selvatica bruna: il piumino del pulcino è simile a quello dell’adulto, con strisce bianco-giallastre sul dorso.
Altre livree: giallo, nero.

Colore pelle: Giallo

Colore tarsi: Verde salice

Calzatura dei tarsi: Nudi

Tipo di cresta: Cresta a coppa, rossa e dritta, di tessitura fine e liscia. Inizia come cresta semplice alla base del becco e diverge al secondo dente a formare una coppa chiusa posteriormente. Coppa ben formata, liscia all’interno, senza escrescenze o rugosità.

Dentatura della cresta: Cinque punte regolari per parte, portate dritte e bene in appiombo. Nelle galline in deposizione, la cresta può piegarsi leggermente su un lato.

Colore orecchioni: Rossi o lievemente screziati di bianco

Colore del becco: Giallo con striature corno scuro nelle livree nera e selvatica bruna. Giallo nella colorazione di piumaggio bianco e blu.

Principali caratteristiche dei riproduttori adulti di razza Siciliana

Peso gallo Peso gallina Peso uovo N. uova/anno Fertilità Schiusa/fertile
1,8-2,2 kg 1,4-1,6 kg Min. 45 g 190-200 95-98% 80-85%

Modenese