Modenese

Sinonimi o nomi locali: Gallina Modenese, Fulva di Modena

Origine geografica della razza: Provincia di Modena

Distribuzione geografica della razza: Campagne modenesi

Popolazione totale stimata: 20 (Castillo et al., 2021)

Stato di conservazione (categoria di rischio FAO, 1998): critica

Altre info specifiche della razza: Pollo mediterraneo di taglia medio-grande, rustico e reattivo, produce uova dal guscio bianco

Origine storica della razza

Storicamente presente nella provincia di Modena, la gallina Modenese è citata in diversi testi come razza locale. Importanti testimonianze della presenza di lunga data di questa razza nelle terre emiliane sono i numerosi dipinti del pittore emiliano Gaetano Chierici (1838-1920) e del pittore e fotografo Eugenio Zampighi (1859-1944), nei quali è stata immortalata. Queste sembrerebbero confutare la recente ipotesi che riconduce l’origine della razza Modenese a incroci effettuati intorno agli anni ’40 fra polli di razza Livorno bianca, Livorno dorata e Padovana comune (Megiarola migliorata), senza peraltro escludere che queste razze possano essere state utilizzate successivamente per migliorare l’attitudine alla produzione di uova.

Diffusa nelle campagne della zona fino a qualche decennio fa e apprezzata sia per le uova sia per le carni, la numerosità della razza è andata via via riducendosi a causa della diffusione degli ibridi commerciali, più redditizi. Il lavoro di conservazione della famiglia Serafini di Nonantola, che ha preservato in purezza alcuni capi di razza Modenese, e la collaborazione con il dott. Zanon dell’Università di Parma, che si è concretizzata in un progetto di studio della razza, ne hanno di fatto scongiurato l’estinzione.

Bibliografia

Mazzon I. (1932) Pollicoltura Padovana. Rivista Padova, N. 11,10-26; Padova

Clementi F. (1950) La Pollicoltura Italiana III edizione. Editore Novissima Roma

 

Modenese Dorata frumento – gallo (UniMI)

 

Modenese Dorata frumento – gallina (UniMI)

Caratteri morfologici qualitativi

Morfologia delle piume: Normale

Distribuzione delle piume: Normale

Conformazione del piumaggio: Ben aderente, morbido

Colorazione del piumaggio: Dorata frumento, Dorata frumento blu
Altre colorazioni: molti citano le colorazioni Bianca, Collo oro, Nera e Splash, non riconosciute dal Libro Genealogico delle razze avicole autoctone

Caratteristiche delle colorazioni: Bicolore con dimorfismo sessuale

Colore piumaggio pulcini:
Dorata frumento: piumino giallo

Tipo di cresta: Semplice e grande, portata eretta nel maschio, si piega fino a coprire l’occhio nella femmina, soprattutto nelle prime fasi della deposizione

Dentatura della cresta: Sei punte o più

Colore orecchioni: Da bianco puro a bianco crema, a volte screziati di rosso

Colore del becco: Giallo, a volte screziato di bruno

Colore pelle: Giallo

Colore tarsi: Giallo intenso, si schiarisce nelle femmine in deposizione

Calzatura dei tarsi: Nudi

Altri caratteri visibili specifici e distinti: Occhi di colore bruno-arancione; bargigli molto sviluppati, di dimensione superiore alla media nel gallo.

Caratteri morfologici quantitativi

Caratteri quantitativi riproduttivi e produttivi

Caratteristiche di ovodeposizione, cova e incubazione

Caratteristiche dell’uovo

Caratteristiche riproduttive

Peso corporeo e caratteristiche di crescita

Dati di macellazione (a 210 giorni; maschi)

Caratteristiche della razza per l’allevamento

I valori presentati sono stati registrati nelle popolazioni nucleo conservate presso l’Università di Parma, Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie.
Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2023

Raccolta di germoplasma

0
La razza non è ancora presente in Criobanca.

Modenese