Pépoi
Origine geografica: Veneto
Distribuzione geografica della razza: Veneto, Friuli-Venezia Giulia
Popolazione totale stimata: 899 (Castillo et al., 2021)
Stato di rischio di estinzione (FAO, 1998): Minacciata conservata
Altre info specifiche della razza: Razza di piccola mole
Origine storica della razza
Di origine veneta, molto diffusa soprattutto nella zona nord-orientale del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia. È una delle pochissime razze di piccola mole disponibile sul mercato.
Risulta citata nel Piano Nazionale sulla Biodiversità di interesse agrario come razza autoctona. È presente anche nell’Atlante dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Veneto.
L’allevamento di questa razza rustica è di facile realizzazione ed è consigliato per le aziende agrituristiche, per le fattorie didattiche e per la produzione del pollo-porzione. Si tratta di una razza idonea per la valorizzazione di produzioni tipiche della Regione Veneto.
Caratteri morfologici qualitativi
Morfologia delle piume: Normale
Distribuzione delle piume: Normale
Conformazione del piumaggio: Aderente e morbido
Colorazione del piumaggio: Dorato
Caratteristiche del piumaggio: Bicolore con dimorfismo sessuale
Struttura del piumaggio: Il gallo presenta testa e mantellina dorata, dorso rosso dorato, petto, ventre e cosce nere, coda nera con riflessi verdi e piumino grigio. Nella gallina, testa e mantellina sono gialle, dorso, spalle e copritrici delle ali hanno un colore di fondo brunastro uniforme, in cui ogni penna è sfumata di nero, con una netta orlatura dorata brillante; il petto è salmone, ventre e zampe sono color bruno cenere con orlatura e disegno sulla rachide delle penne, la coda è nera con riflessi bruni, il piumino è grigio.
Colore piumaggio pulcini: I pulcini hanno piumino marrone chiaro con striature più scure sul dorso e sul capo
Tipo di cresta: Cresta semplice
Dentatura della cresta: Cinque punte
Colore orecchioni: Giallo
Colore del becco: Giallo
Colore pelle: Giallo
Colore tarsi: Giallo
Calzatura dei tarsi: Nudi
Fotografie dell’archivio del Prof. Gabriele Baldan e del Prof. Massimo De Marchi.
Descrizione della razza – caratteri quantitativi

Caratteri quantitativi riproduttivi e produttivi
Caratteristiche di ovodeposizione, cova e incubazione

Caratteristiche dell’uovo


Caratteristiche riproduttive

Dati di macellazione (a 27 settimane; maschi)

Caratteristiche della razza per l’allevamento

I valori presentati sono stati registrati nelle popolazioni nucleo conservate presso i centri di conservazione cui si appoggia l’Università degli Studi di Padova (UniPD) per la gestione delle specie avicole conservate.
Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2023
Raccolta di germoplasma
La razza è presente in Criobanca con 535 dosi di seme da 7 donatori.
