Mugellese

Origine geografica: Toscana. area del Mugello

Consistenza attuale (FAO, 1998): minacciata conservata (Castillo et al., 2021)

Notizie storiche

La gallina Mugellese è una razza avicola nana, originaria della zona del Mugello, molto diffusa fino a tutto il ‘900 nelle zone di campagna del centro-nord della Toscana. Grazie alla spiccata attitudine materna veniva inserita nelle aie familiari poiché era in grado di covare e prendersi cura dei piccoli di galline ovaiole di taglia media e grande, oppure anche di uova di anatre e oche.

Descrizione della razza

I polli di razza mugellese presentano occhi vivaci, collo di lunghezza media, ben arcuato, spalle larghe, ali ben sviluppate, petto ampio, coda portata a 45° e zampe corte ma robuste. Questa razza presenta uno spiccato dimorfismo sessuale con livree molto simili a quelle presenti nel pollo selvatico originario dell’Indocina. Il maschio presenta colori assai sgargianti che mantiene dal raggiungimento dell’età adulta per tutta la vita e durante tutte le stagioni: la cresta è ben sviluppata e di colore rosso vivo, così come i bargigli e gli orecchioni; sul collo presenta una mantellina di colore dal rosso mattone al dorato fiammato di nero o rosso; il petto e le ali sono rosso scuro; lo specchio dell’ala è marrone; la coda è nera e folta, con riflessi verdastri; i tarsi sono cosiddetti “carnicini” (pelle rosa); presenza speroni corti e tozzi. La femmina invece presenta una livrea molto più sobria che la rende adatta al mimetismo contro eventuali predatori. Esistono varie livree ma due sono quelle più comuni: fromentina e collo oro; quest’ultima molto più simile alle colorazioni delle femmine di gallo selvatico, con testa, collo e mantellina dorata (ma non troppo sgargiante), corpo color grigio-marrone scuro e coda tendente al nero. Si tratta di animali vivaci, rustici e frugali.

Principali caratteristiche dei riproduttori adulti di razza Mugellese

Peso gallo Peso gallina Peso uovo N. uova/anno Fertilità Schiusa/fertile
990-1200 g 690-770 g 26-32 g 160-180 85-97% 80-90%

Modenese

Mugellese